Analisi euristica vs. test di usabilità: quali sono le differenze?
el 05 de Ottobre de 2022
el 05/10/2022
Conosci le differenze tra analisi euristica vs. test di usabilità? Altrimenti, non preoccuparti! Qui puoi chiarire tutti i tuoi dubbi. Devi solo prestare attenzione perché, sebbene per molte cose entrambe svolgano la stessa funzione, la realtà è piuttosto diversa.
Quando si parla di analisi euristica, si fa riferimento al metodo di valutazione dell’usabilità di un sistema di interfaccia. Questi processi sono eseguiti da uno specialista nell’area seguendo le basi della disciplina dell’interazione uomo-computer.
D’altra parte, il test di usabilità aiuta a stabilire se gli utenti sanno come utilizzare un determinato sistema. Inoltre, ti consente di sapere se un prodotto digitale soddisfa i parametri di efficienza ed efficacia. In breve, è diretto in qualche modo alle persone.
Ciò dimostra che esistono differenze tra l’analisi euristica e test di usabilità. Naturalmente, queste due caratteristiche sono solo quelle iniziali. Ce ne sono molte altre che ti aiuteranno a capire la differenza di questi due concetti.
INDICE DEI CONTENUTI
Vantaggi e svantaggi dell’analisi euristica
Il primo passo per comprendere un’analisi euristica vs. test di usabilità è sapere quali sono gli aspetti positivi e negativi di entrambi. Conoscere i vantaggi e gli svantaggi dell’analisi euristica ti aiuterà a lavorare meglio con questo metodo tenendo conto del bene e del male e come trarne vantaggio. Prendine nota in modo da non dimenticarlo e tienili a mente quando lo applichi di quanto segue:
Vantaggi.
- Velocità ed efficacia.
- È un metodo più economico rispetto ad altri.
- Non richiede il coinvolgimento di utenti finali.
- Consente di comprendere lo stato corrente del prodotto.
- Identifica i problemi di base che possono essere evitati se si tratta di una riprogettazione. Proponi anche soluzioni per risolverli.
Svantaggi.
- È possibile ottenere falsi errori che non sono associati a problemi di usabilità. In questi casi si suggerisce che il test sia eseguito da più di un valutatore. Secondo lo standard Nielsen Norman Group, il numero accettato è compreso tra tre e cinque valutatori e permette di individuare circa il 75% degli errori di usabilità.
- Non specifica in modo semplice o chiaro quale sia la soluzione per le caratteristiche che vengono identificate.
Pro e contro dei test di usabilità
Poiché l’analisi euristica viene confrontata con i test di usabilità, è necessario conoscere anche i pro ei contro di questi ultimi. In questo modo, l’applicazione di questo test sarà semplificata, poiché conoscerai già i suoi fattori positivi e negativi:
Pro
- La comunicazione è diretta con il pubblico target.
- È possibile rispondere a domande sul prodotto tramite un’analisi. Valutare come gli utenti rispondono a diverse alternative.
- Potenziali problemi si rilevanoprima del rilascio del prodotto.
- Gli utenti possono raggiungere i propri obiettivi, facendo in modo che l’azienda raggiunga i suoi obiettivi.
Contro
- I test non sono rappresentativi al 100% dello scenario di vita reale.
- È un metodo qualitativo. Ciò significa che non fornisce grandi campioni di commenti.
Differenze tra analisi euristica vs. test di usabilità
Ora che conosci gli aspetti positivi e negativi di ogni studio, è giunto il momento di sapere quali sono le differenze tra analisi euristica vs. test di usabilità. Un sistema può andare di pari passo con l’altro, ma ciò non li rende uguali: ognuno ha una funzione diversa.
Principi euristici di Nielsen
Jakob Nielsen e Rolf Molich hanno sviluppato i principi di base necessari nel 1990 per attuare questo metodo. Se vuoi applicare una buona tecnica in questo studio, è importante seguirli alla lettera. Sarai in grado di notare le differenze tra analisi euristica vs. test di usabilità.
5 principi essenziali
- Visibilità dello stato del sistema. Qui il sistema deve informare l’utente su ciò che sta facendo. Si valutano aspetti come dove si trova l’utente, siti (collegamenti) che sono stati visitati, se è in corso un processo e, infine, vengono valutati i passaggi mancanti per completarlo.
- Somiglianza tra il sistema e il mondo reale. Devi verificare se il sito comunichi in modo comprensibile all’utente.
- Controllo e libertà dell’utente: questo principio misura se l’utente può tornare indietro e annullare (o ripetere) azioni.
- Coerenza e conformità agli standard. Controlla se i modelli utilizzati per i siti Web e le applicazioni online sono soddisfatti. Puoi verificarlo utilizzando gli strumenti offerti da siti come Hera o W3C per HTML e CSS.
- Prevenzione degli errori. Calcola la capacità del sistema di prevenire e gestire gli errori. Un esempio è la convalida dei moduli, istruzioni per l’utente, guida in linea, tra gli altri.
Gli ultimi 5 principi
- Preferenza verso il riconoscimento rispetto alla memorizzazione. Questo punto si riferisce ad elementi come la navigazione del sistema e l’esecuzione del processo. L’idea è che l’utente può visualizzare e accedere alle informazioni senza doverle memorizzare.
- Flessibilità ed efficienza d’uso. Verifica se forniscono opzioni diverse per eseguire un processo o accedere alle informazioni. Dovresti anche controllare ulteriori alternative per utenti esperti come contare i pulsanti per utenti occasionali e le scorciatoie da tastiera per utenti regolari.
- Estetica e design minimalista. Verificare l’esistenza di elementi irrilevanti che non consentono all’utente di distinguere l’importante dal superfluo. Le gerarchie visive che consentono di determinare ciò che è rilevante a prima vista devono essere convalidate. Inoltre, le immagini devono offrire informazioni contestuali e avere equivalenza tra accesso, dimensioni e peso.
- Aiuta gli utenti a riconoscere, diagnosticare e recuperare dagli errori. Qui l’utente è autorizzato a risolvere problemi di sistema come un errore 404 personalizzato. Puoi farlo se ti vengono fornite le informazioni o le opzioni di navigazione o le opzioni offline o con altri mezzi (telefono). Ciò consente all’utente di svolgere la propria interazione nel caso in cui il servizio non funzioni correttamente.
- Aiuto e documentazione. Infine, è necessario verificare che il sistema offra un aiuto rilevante per il contesto dell’utente. Inoltre, controlla gli strumenti di ricerca esistenti come: caselle di ricerca, sezione FAQ, tra gli altri.
Tipi di test di usabilità
Per vedere le differenze tra analisi euristica vs. test di usabilità è necessario conoscere i tipi di quest’ultimo. Questo ti farà notare che le diverse procedure sono valutate in entrambi. Il primo si basa su principi stabiliti. Ma ora è il momento di conoscere i tipi di test di usabilità esistenti:
A.- Formativo e sommativo
I test formativi sono quelli che effettuano una revisione costante per apportare le rispettive regolazioni ottenendo il risultato finale. L’idea è di testare tutto prima di renderlo pubblico. Le domande che vengono generate qui sono di natura qualitativa e ci consentono di sapere cosa pensa l’utente durante l’esecuzione delle attività e trovare problemi di usabilità.
D’altra parte, i test sommativi sono incaricati di testare il prodotto quando è stato già lanciato. Qui vengono misurati il tempo, la precisione, gli errori che verranno analizzati in seguito, ecc.
B.- In loco e da remoto
In loco troviamo due stili: laboratorio e guerrilla. Nel caso del test di laboratorio, viene elaborato un set formale in cui attraverso uno specchio le parti interessate possono assistere a ciò che sta accadendo senza che il partecipante lo percepisca.
Mentre la guerrilla o il test sul campo si svolgono in spazi pubblici o in contesti reali in cambio di un po’ di cortesia. Questo test può rilevare i problemi di usabilità in anticipo o in modo approssimativo.
I test da remoto sono di due tipi: moderato e automatizzato. Nei test moderati c’è una persona dall’altra parte che chiede all’utente di eseguire una serie di compiti. Qui puoi generare feedback se il partecipante risponde, puoi porre domande aperte per incoraggiare l’utente a fornire più dati.
Mentre test automatici vengono eseguiti facendo in modo che gli utenti posizionino le telecamere per registrare i propri volti e viene chiesto di accedere al microfono per ottenere una registrazione della propria voce. Qui gli utenti possono eseguire il test con un software specializzato.
Criteri da valutare nell’analisi euristica vs. test di usabilità
Ciascun metodo ha criteri diversi da valutare ed è importante conoscerli singolarmente. Ciò dimostra anche la disparità tra analisi euristica vs. test di usabilità. Quando si eseguono questi studi, è importante tenere conto dei seguenti criteri:
Criteri di analisi euristica
- Obiettivi generali.
- Identità delle informazioni.
- Lingua e scrittura.
- Lettering.
- Struttura e navigazione.
- Lay Out della pagina.
- Ricerca.
- Elementi multimediali.
- Aiuto.
- Accessibilità.
- Controllo e feedback.
Criteri di test di usabilità
- Successo dell’attività.
- Tempo di gestione del compito.
- Errori.
- Soddisfazione soggettiva.
Ora conosci le differenze tra analisi euristica vs. test di usabilità. Ora puoi metterle in pratica se la tua strategia lo richiede. E se desideri risultati più efficaci nei tuoi test, MDirector ti offre una piattaforma di email marketing professionale con la quale puoi effettuare i tuoi invii di massa.